Orari (da ottobre a dicembre)
SABATO: aperto dalle 8.30 alle 13.30
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’: apertura su prenotazione scrivendo a museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
Per ogni informazione rivolgersi a:
Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia,
telefonando al numero: 043191035
scrivendo a museoarcheoaquileia@beniculturali.it
Durante le aperture è possibile visitare il Museo Paleocristiano seguendo alcune semplici regole.
MISURE ANTI COVID-19
Per semplificare la gestione dell’emergenza sanitaria in corso e garantire a tutti la possibilità di ritornare ad apprezzare la splendida collezione del Museo Paleocristiano, sono state predisposte alcune semplici misure per la visita al museo. Vi chiediamo di rispettarle per tutelare la salute di tutti.
Per visitare il museo:
Indossa preferibilmente la mascherina all’interno del museo (l’obbligo è decaduto dal 1 maggio 2022, ma in caso di presenza di più persone al chiuso l’uso rimane comunque raccomandato).
Rispetta le distanze di sicurezza di almeno 1 metro dagli altri visitatori.
Se nella sala ci sono già troppe persone attendi prima di entrare.
info: museoaquileiadidattica@beniculturali.it
NORME GENERALI
Si ricorda che non è consentito fumare o consumare cibi e bevande all’interno del Museo. E’ inoltre severamente vietato salire sulle strutture o calpestare i mosaici, nonché imbrattare e/o danneggiare in qualsiasi modo i reperti ivi conservati.
Al fine di consentire una visita piacevole a tutte le categorie di pubblico, si chiede ai gentili visitatori di adottare un comportamento consono ad un luogo pubblico, contenendo il volume di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici e di evitare schiamazzi e grida nel rispetto altrui.
Il museo non dispone di guardaroba.
RIPRESE FOTOGRAFICHE
Si ricorda ai gentili visitatori che in base al disposto del DPR 1249 del 2 settembre 1971, art. 6, Riprese fotografiche libere, è possibile effettuare gratuitamente riprese fotografiche dei beni di proprietà demaniale presenti nelle sale espositive, nelle gallerie dell’Orto Lapidario, e nella altre pertinenze del Museo, purchè vengano realizzate senza l’utilizzo di flash, cavalletti ed altre attrezzature fotografiche. Le suddette riprese, di carattere generale, sono destinate ad un utilizzo esclusivamente personale del visitatore.
Qualora l’utente richieda l’utilizzo di flash ed altre attrezzature fotografiche o le riprese da effettuare siano di carattere professionale e destinate alla pubblicazione o ad altro utilizzo commerciale, è necessario ottenere un’autorizzazione preventiva al Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo. Il rilascio della suddetta autorizzazione è soggetto alla compilazione di un apposito modulo da presentare con anticipo (minimo 15 gg.) rispetto alla data programmata per l’effettuazione delle riprese (per info rivolgersi a Adriana Comar, adriana.comar@beniculturali.it; 0431-91035).
Si comunica che questo Istituto si impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.