Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale. Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni città può vantare e deve valorizzare.
Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di AQUILEIA aderisce all’iniziativa con l’apertura serale prolungata di SABATO 24 SETTEMBRE. Il Museo sarà così straordinariamente aperto dalle 10 del mattino a orario continuato fino alle 22 (ultimo ingresso 21.30). Dalle 19 il biglietto di ingresso scenderà ad 1 euro.
Tra le iniziative in programma:
SABATO 24 SETTEMBRE – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
ORE 18 e ORE 20.45: VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “MIRABILIA. Capolavori a confronto – La lampada in cristallo di rocca del Tesoro della Basilica di San Marco” – Prenotazione obbligatoria a bookshopmanaquileia@gmail.com o al numero 0431 91016 – Entrambe le visite sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al museo a tariffa speciale 1,00 euro.
ORE 19.30: CONCERTO CULTOMUSICA2022 – Ensemble Thomas Schippers. A seguire degustazione di vini a cura dell’Azienda Scarbolo. Prenotazione raccomandata a bookshopmanaquileia@gmail.com o al numero 0431 91016.
DOMENICA 25 SETTEMBRE – MUSEO PALEOCRISTIANO
DOMENICA 25 SETTEMBRE, il MUSEO PALEOCRISTIANO DI AQUILEIA riapre al pubblico con orario 10-14.
L’ingresso, come di consueto, è libero. Alle 11 è inoltre prevista
un’attività didattica rivolta a bambini e famiglie, ideata dal Servizio
Educativo del MAN Aquileia.
ORE 11: CACCIA AL REPERTO. Animali, ambiente e simboli paleocristiani. Un viaggio tra indovinelli e giochi. Partecipazione gratuita. Durata prevista: 1h 30′ ca. Prenotazione obbligatoria a bookshopmanaquileia@gmail.com o al numero 0431 91016.
Per saperne di più sul Museo Paleocristiano e la sua storia suggestiva >> https://museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it/il-museo-paleocristiano/#page-content
Inoltre in occasione delle GEP, SABATO 24 SETTEMBRE, nell’ambito dell’edizione 2022 del FESTIVAL “Non siamo Atlandide – Tasselli di Sostenibilità”, il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di AQUILEIA ospiterà uno degli attesi appuntamenti della TAVOLA ROTONDA AQUILEIA – ASSISI: Arte e Turismo per quale sostenibilità spirituale? coordinato dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine.
ORE 14-15: TAVOLA ROTONDA AQUILEIA – ASSISI: Arte e Turismo per quale sostenibilità spirituale?
Relatori: Andrea Bellavite (Direttore Fondazione per la Conservazione della Basilica di Aquileia – SoCoBa); Nicolò Anesa (PhD Candidate Università degli Studi di Udine); Cristina Lambiase (Esperta One Planet Network); tbc Emilio Rigatti (scrittore e cicloviaggiatore).
Moderatore: Andrea Zannini (Università degli Studi di Udine)
A seguire, alle 18, visita guidata riservata ai partecipanti della tavola rotonda a cura della direttrice del MAN Aquileia, dott.ssa Marta Novello.