Library
La biblioteca del Museo archeologico nazionale di Aquileia è ospitata al primo piano degli uffici di Direzione del museo e custodisce un ingente patrimonio librario, che comprende anche i volumi di proprietà dell’Associazione Nazionale per Aquileia qui in deposito. La raccolta è costituita per lo più da monografie, riviste scientifiche e periodici di antichità classiche, storia antica e archeologia, con un occhio di riguardo per l’ambito territoriale di Aquileia e dell’area altoadriatica. Il carattere specialistico della biblioteca l’ha resa negli anni il punto di partenza obbligato per quanti, tra studenti, studiosi o appassionati, desiderano approfondire e studiare il sito di Aquileia, il suo patrimonio archeologico e le collezioni museali.
Per l’accesso alla biblioteca e la consultazione dei volumi è possibile contattare il numero 0431 91035 o scrivere una mail all’indirizzo museoarcheoaquileia@cultura.gov.it.
Per consentirci di svolgere al meglio il nostro lavoro, vi chiediamo di indicarci in anticipo quali testi desiderate consultare, così da verificarne la disponibilità.
Attualmente non è prevista la possibilità di prestito esterno.
Referente: dott.ssa Elena Braidotti (elena.braidotti@cultura.gov.it / 0431 91035).
Archivio
Archivio storico
L’archivio storico del Museo archeologico nazionale di Aquileia è nato all’indomani della fondazione del museo, avvenuta nel 1882 su iniziativa dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Il primo direttore, Enrico Maionica (1853-1916), comprese fin da subito l’urgenza di documentare e raccogliere quante più informazioni possibili sulle indagini archeologiche svolte nel territorio e sulle scoperte dell’epoca così da evitare la dispersione di dati e reperti. L’archivio continuò la sua attività anche con il delicato passaggio istituzionale dal controllo asburgico a quello italiano successivo al primo conflitto mondiale, e rappresenta una preziosa fonte di informazioni su questa fase storica.
Al suo interno conserva 250 metri lineari di carte tra quaderni, relazioni di scavo, planimetrie, mappe e disegni di reperti, pratiche autorizzative e di tutela, circa 6000 lastre di vetro alla gelatina sali d’argento e 60000 positivi relativi ad Aquileia e al territorio regionale. La documentazione è fruibile per la consultazione e la ricerca di chiunque ne faccia richiesta.
Accesso e consultazione
L’archivio, storico e corrente, del Museo archeologico nazionale di Aquileia è conservato presso gli Uffici della Direzione del museo. L’accesso e la consultazione del materiale da parte di appassionati, studiosi e ricercatori è soggetta all’autorizzazione del Direttore dell’Istituto.
Per richiedere l’autorizzazione all’accesso e alla consultazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo museoarcheoaquileia@cultura.gov.it, motivando le ragioni della consultazione e il tema della ricerca. L’utente autorizzato potrà poi accordarsi per le vie brevi con il personale tecnico-scientifico dell’Istituto le modalità e i tempi di accesso all’archivio.
Referente: dott.ssa Alessandra Bani (alessandra.bani@cultura.gov.it / 0431 91035).
To duplicate both pictures and images please consult this web page: copyright and licenses.

