MOSTRE

EVENTI ESPOSITIVI IN PROGRAMMAZIONE

FRAMMENTI DI COSE VOLGARI

opere di Edi Carrer, progetto espositivo a cura di Orietta Masin e Eva Comuzzi

27.09.2025 – 02.11.2025

Dal 27 settembre al 2 novembre 2025 il Museo archeologico nazionale di Aquileia ospita la mostra di arte contemporanea “Frammenti di cose volgari, con opere site specific dell’artista pordenonese Edi Carrer e progetto espositivo a cura di Orietta Masin e Eva Comuzzi. L’evento conclude la sezione espositiva della Rassegna d’arte contemporanea “La Poetica della Meraviglia – Per un’archeologia del contemporaneo”, curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin e promossa e realizzata da Circolo ARCI Cervignano APS con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di Fondazione Friuli.

Il titolo della mostra, liberamente tratto dal Rerum vulgarium fragmenta che il Petrarca diede al suo Canzoniere, rivela la complessità dell’operazione artistica e culturale.

L’esposizione “Frammenti di cose volgari” invita a una riflessione sul valore delle cose, a un confronto tra ciò che oggi consideriamo ‘basso’ e ciò che un domani sarà considerato, ci piaccia o meno, parte della nostra cultura materiale, spiegano le curatrici. La mostra di Carrer al Museo archeologico nazionale di Aquileia – già noto per le sperimentazioni tra antico e contemporaneo e i progetti di arte site-specific – solleva una domanda fondamentale: “cosa resterà dell’arte del nostro tempo e del nostro presente?”.

Su questo tema Edi Carrer espone sette opere, di cui cinque inedite, concepite come interventi site-specific, che si sviluppano lungo il percorso espositivo del museo e nei nuovi spazi dei depositi aperti al pubblico. L’artista mira a mettere in evidenza le contraddizioni e la frammentarietà del mondo contemporaneo, attraverso il dialogo con l’arte antica: un dialogo che diventa vero e proprio atto d’accusa e che, in modo potente, pone interrogativi etici,  invitando a riflettere sulla responsabilità di ciò che il presente consegnerà alle future generazioni.

La mostra è compresa nel costo del biglietto di ingresso al museo ed è visitabile nel consueto orario di apertura al pubblico del museo (dal martedì alla domenica, 10-19). Nella giornata di sabato 27 settembre, i possessori di invito cartaceo o digitale potranno entrare gratuitamente. Il Museo sarà eccezionalmente aperto fino alle 22.00, con ultimo ingresso entro le 21.30 e tariffa speciale a 1 euro dalle 19. Domenica 5 ottobre e domenica 2 novembre l’ingresso al museo sarà gratuito, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Domenica 5 ottobre sarà possibile visitare la mostra accompagnati da una delle due curatrici del progetto, la storica dell’arte Eva Comuzzi. Le visite sono previste alle ore 11 e ore 16, per un  massimo 25 persone, e saranno realizzate in sinergia con CASA C.A.V.E Contemporary Art Visogliano-Vižovlje Europe. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite WA al 338 8454492.


EVENTI ESPOSITIVI CONCLUSI

Arte contemporanea

FUORI POSTO

opere di Barbara Pelizzon, progetto espositivo a cura di Daniele Capra

14.06.2025 – 07.09.2025

Dal 14 giugno al 7 settembre 2025 il Museo archeologico nazionale di Aquileia ospita la mostra di arte contemporanea “Fuori posto” di Barbara Pelizzon, a cura di Daniele Capra.

Quindici opere tra sculture e installazioni site specific saranno esposte nei rinnovati depositi del museo. Il progetto abbraccia lavori recenti dell’artista, realizzati impiegando materiali poveri e di risulta, in dialogo con le silenziose testimonianze riemerse dal passato. 

SCOPRI DI PIU’>>


Progetto “Mirabilia. Capolavori a confronto”

Con “Mirabilia. Capolavori a confronto” la Direzione regionale Musei FVG e il Museo archeologico nazionale danno avvio a una serie di eventi espositivi dedicati a oggetti unici per la qualità e lo straordinario stato di conservazione, concessi in prestito alla Direzione regionale Musei FVG da importanti musei e istituzioni nazionali.
Il nuovo ciclo espositivo – dichiara il Direttore del Museo archeologico nazionale Marta Novello – sarà l’occasione per portare ciclicamente ad Aquileia reperti straordinari, attorno ai quali verranno di volta in volta costruiti percorsi di approfondimento della collezione permanente, e per attivare nuove forme di dialogo con altre importanti istituzioni museali nell’ambito del Sistema museale nazionale”.
Di volta in volta, l’opera in prestito diventerà il punto di arrivo di un inedito itinerario di visita ideato all’interno del museo: il percorso pensato per ogni singola esposizione sarà fruibile grazie a una brochure dedicata all’evento e a una sezione a parte nell‘app del Museo archeologico nazionale di Aquileia.

Mirabilia 2 . Capolavori a confronto.

Gli orecchini ellenistici di Taranto e Bari.

17.11.2022 – 16.04.2023

Mirabilia 1 . Capolavori a confronto.

La lampada del Tesoro della Basilica di San Marco a Venezia.

12.07.2022 – 04.09.2022