La fruizione e la promozione della conoscenza del patrimonio culturale custodito presso il Museo archeologico nazionale di Aquileia e il Museo paleocristiano di Aquileia sono tra gli obiettivi primari della mission dell’Istituto. Il Museo archeologico nazionale di Aquileia con le sue ricche collezioni di reperti archeologici collabora ogni anno in qualità di museo prestatore alla buona riuscita di mostre temporanee di ambito nazionale e internazionale, promuovendo la conoscenza del patrimonio culturale del sito Unesco di Aquileia in Italia e all’estero.
In accordo con la normativa vigente, per i prestiti su territorio nazionale, la concessione in uso temporaneo di beni culturali in consegna al Museo archeologico nazionale e al Museo Paleocristiano di Aquileia è subordinata all’autorizzazione del Dirigente del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale musei nazionali Friuli Venezia Giulia.
Per il prestito all’estero è richiesto inoltre il parere favorevole della Direzione Generale Musei. Le richieste di prestito devono essere inviate via mail a drm-fvg@cultura.gov.it o a museoarcheoaquileia@cultura.gov.it.
Il museo non prende in considerazione richieste giunte con meno di 4 mesi di anticipo rispetto alla data prevista di spostamento delle opere per mostre ed esposizioni sul territorio nazionale ai sensi dell’art. 48, comma 2 del D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii. e con meno di 6 mesi di anticipo per mostre ed esposizioni all’estero. La richiesta deve essere comprensiva del progetto scientifico e allestitivo della mostra, dell’elenco delle opere richieste in prestito, nonché dello Standard facility report della sede espositiva.
La concessione del prestito di beni può essere subordinata all’assolvimento di richieste volte a garantirne la piena valorizzazione e sicurezza, quali il restauro conservativo oppure, qualora il bene richiesto faccia parte del fondo costitutivo della collezione dell’Istituto, misure che ne assicurino la fruizione al pubblico del museo, anche attraverso la realizzazione – a carico dell’ente richiedente – di una riproduzione sostitutiva.
Referente: dott.ssa Annalisa de Franzoni (annalisa.defranzoni@cultura.gov.it / 0431 91035).
You can find MAN all over the world! Discover where our art pieces are: Reperti in viaggio!

