Hanno aperto al pubblico martedì 12 novembre 2024 i nuovi depositi del Museo archeologico nazionale di Aquileia, un importante capitolo del percorso di rinnovamento dell’istituzione museale, ora afferente al Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale Musei nazionali del Friuli Venezia Giulia del Ministero della Cultura.
I nuovi spazi restituiscono al pubblico un’esclusiva visione del patrimonio archeologico della città romana di Aquileia, sito Unesco dal 1998, contribuendo in modo significativo ad arricchirne l’immenso patrimonio storico e archeologico. Il progetto segna anche una svolta nella gestione e valorizzazione delle collezioni, garantendo la conservazione ottimale di migliaia di manufatti che, per la prima volta saranno visibili, diventando parte dell’ampliato percorso museale.

“Siamo particolarmente fiere di restituire al pubblico questi nuovi spazi museali sui quali stiamo lavorando da diversi anni – ha dichiarato la direttrice del Man di Aquileia Marta Novello -. È stato un lavoro di squadra complesso ed entusiasmante, che ha coinvolto a vario titolo numerosi professionisti e ha consentito di mettere a sistema competenze e sensibilità diverse. L’enorme numero di reperti che sono stati movimentati e riallestiti ha imposto un riesame e una riorganizzazione di una parte davvero considerevole della collezione museale che costituisce la base per nuovi studi e per inedite letture. Il Museo di Aquileia si arricchisce oggi di un nuovo spazio di educazione, piacere, riflessione e condivisione della conoscenza, seguendo quelli che sono i più attuali percorsi di ricerca dei musei a livello internazionale”.
I depositi sono visitabili dal martedì al sabato dalle 14.15 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Nel corso delle festività natalizie sono previste aperture con orario esteso e visite guidate. Scopri il programma alla sezione news ed eventi>>